CURRICULUM  LUCIO PAOLO TESTI

Nasce a Legnano ( MI ) nel Maggio del 1961. Frequenta studi artistici ( Liceo Artistico, sezione distaccata di Brera & Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria presso il Castello Sforzesco di Milano )

Tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli '80 inizia ad interessarsi di musica e di danza antica: la prima con il M° C. Canevari presso Il laboratorio di Musica Antica di Milano, la seconda frequentando il corso della studiosa e ricostruttrice inglese Peggy Dixon, tenutosi sempre a Milano, dove incontra Alessandro Pontremoli e Patrizia La Rocca che si riveleranno i suoi principali maestri di riferimento. Nel giro di pochi anni diverrà con loro co-fondatore della associazione-scuola Il Leoncello di Legnano. Nel 1982 da vita, assieme a R. Calcaterra, - D. Sagrada - U. Rossini - G. Acarna allo storico gruppo milanese di fiati rinascimentali  Il Concento de Pifari, ensemble tuttora in attività.

Nel 1983 entra  a far parte di quello che diverrà il Theatrum Instrumentorum di Milano ( diretto prima da Massimo Cialfi e poi da Sasha Karlic ). Inizia da allora una intensa attività concertistica e spettacolare che lo porterà nel corso degli anni ad esibirsi presso varie e prestigiose sedi, sia italiane che estere ( Teatro Manzoni , Teatro Carcano, Teatro Strehler, Teatro Studio, Museo alla Scala, Castello Sforzesco, San Simpliciano, Santa Maria delle Grazie, solo per citare le realtà milanesi ) . All'attivo ha ormai tournée in quasi tutti i paesi europei ( Francia-Spagna-Svizzera-Germania-Olanda-Svezia-Norvegia-Romania-Finlandia-Russia-Danimarca-Grecia-Albania-Slovenia-Cipro ) e in molti paesi extraeuropei ( Turchia-Cina-Giappone-Vietnam-India-Brasile-Marocco-Algeria-Tunisia-Israele-Siria-Australia-Libano-Pakistan ). Ha suonato con l'Ensemble Pian & Forte, con l'Ensemble 1492 , con il Micrologus, con Quoniam, con Z.E.B.O. con La Rossignol, con l'Accademia Viscontea I Musicanti. Fonda ( con Sergio Gatti ) , dirige e suona con La Chambre du Roy René. Ha inoltre collaborato a spettacoli di Giorgio Strehler, Moni Ovadia, Vinicio Capossela, Daniele Sepe.



Inizia l'attività di studioso e ricostruttore di coreografie curtensi verso la fine degli anni '80 divenendo maestro coreografo per la realtà Curtes Francae di Brescia/Rovato. In tale veste allestisce  l'apparato scenico di quasi tutte le produzioni dell'Associazione. Da quel periodo in poi si moltiplicano le occasioni di insegnamento attraverso seminari o corsi stabili ( Parma-Fidenza-Vicenza-Milano-Bergamo-Genova-Sulmona-Crema-Cesano Maderno-Sabbioneta-Gradara-Calcio-Tortona-Rodano-Ferrara-Roma-Bologna-Arenzano-Lavagna-Borgo Santo Spirito-Sansepolcro-Gradisca d'Isonzo-Noli- Maguzzano-Cameri ). Dal 2000 insegna agli annuali incontri di danza di Cassine ( AL ) di cui diventa direttore artistico nel 2010.

Sin da subito si interessa delle problematiche poste dalla ricostruzione costumistica necessaria per le rievocazioni delle ambientazioni spettacolari riguardanti i secoli antichi: ciò lo porterà anche curare direttamente la realizzazione di riproposizioni teatrali di ambiti sartoriali storici, sia per modelli di singoli capi sia per allestimenti scenici riguardanti produzioni di ampia portata ( ad es . OSIDARAP - La Festa del Paradiso - Legnano  - 2000 ). Non infrequenti sono gli inviti che gli giungono per parlare di tali aspetti sia in termini pratici che teorici ( ad es. i Masters sull'Indumentaria renacentista in relazione alla danza, tenutisi negli anni 2004 -2005 presso l'Università di Valladolid ). Per la realtà cassinese, sotto l'egida di I.R.S.A.C., da vita a UBI PROTEUS, incontri sul vestiario antico e cura la mostra sugli abiti della detta Festa del Paradiso.

Nel 2006 fonda la collana Colenda ( comprendente nove titoli ) che si ripropone lo studio di alcune coreografie del repertorio curtense non altrimenti trattate in modo esaustivo. Nel 2017 fonda DE CHOREIS MUSARUM luogo immateriale di aggregazione sui temi coreologici antichi ed inizia contestualmente la pubblicazione dei suoi quaderni di riferimento, giunti ad oggi a cinque titoli.

NEL 2018 DIVIENE CO-FONDATORE DELLA ACCADEMIA DEGLI INTERMEDI DI CUI RISULTA TUTTORA MEMBRO, CONDIVIDENDONE GLI SCOPI E GLI INTENTI